Ultimi Post

Seleziona la tua lingua

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: Sant’Anastasia celebra l’importanza delle risorse idriche

Il 21 e il 22 marzo 2025, Sant’Anastasia (NA) ospiterà una serie di eventi per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua, promossa da Terre di Campania APS e GORI S.p.A., in collaborazione con il Museo Multimediale delle Acque Campane (MUMAC) e i Padri domenicani del Santuario di Madonna dell’Arco.

Un grido d’allarme per i ghiacciai

Il claim ufficiale dell’edizione 2025, “SAVE YOUR GLACER”, richiama l’attenzione sull’urgenza di proteggere i ghiacciai, fondamentali per l’equilibrio idrico del pianeta. Le iniziative, patrocinate dal Comune di Sant’Anastasia e dalla Città Metropolitana di Napoli, vedranno la partecipazione di istituzioni, esperti e scuole del territorio.

Arte, cultura e sensibilizzazione

Il programma si aprirà il 21 marzo presso l’Aula Polifunzionale del Santuario con l’esposizione artistica collettiva “Le Figlie dell’Acqua 2025”, realizzata dagli studenti dei licei artistici campani. A seguire, la premiazione del concorso “Acqua | Arte | Creatività” e lo spettacolo di danza “PANTA REI” dell’Accademia Campania Danza. Gli Active Points offriranno laboratori didattico-interattivi su tematiche ambientali, con il contributo di esperti e istituzioni accademiche.

Un viaggio tra musica e tradizione

Il 22 marzo, nella Sala Conferenze del Santuario, si terrà il recital performativo “La Canzone dell’Acqua”, con l’attore e drammaturgo Cristian Izzo, la cantante Anna Spagnuolo, il chitarrista Michele Bonè e il giornalista Carlo Avvisati. Un racconto in versi e note per esplorare l’acqua nella cultura e nella storia.

Una rete di collaborazioni

L’evento è reso possibile grazie al supporto di enti scientifici, ordini professionali e aziende, oltre alla partecipazione di 15 scuole del territorio campano.

La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 a Sant’Anastasia sarà dunque un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela delle risorse idriche attraverso arte, cultura e impegno collettivo.