Nei giorni 22, 23 e 24 febbraio 2025 l'Italia si prepara ad affrontare uno sciopero generale del settore dei trasporti, che potrebbe causare disagi a milioni di viaggiatori. Lo sciopero interesserà sia il trasporto ferroviario che quello pubblico locale, oltre al settore aereo.
Sciopero ferroviario il 22 e 23 febbraio
Le prime due giornate di agitazione, sabato 22 e domenica 23 febbraio, coinvolgeranno il trasporto ferroviario. I lavoratori del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord incroceranno le braccia dalle ore 21:00 di venerdì 21 febbraio fino alle 20:59 di domenica 23 febbraio. Ciò potrebbe portare alla cancellazione di numerosi treni, inclusi quelli ad alta velocità. Alcuni servizi minimi saranno comunque garantiti, con fasce di garanzia stabilite dalle aziende coinvolte.
Trasporto pubblico locale a rischio il 24 febbraio
Lunedì 24 febbraio sarà la volta del trasporto pubblico locale. Bus, tram e metropolitane potrebbero subire interruzioni nelle principali città italiane, con orari e modalità variabili a seconda della località. Generalmente, le fasce orarie di garanzia prevedono il funzionamento dei mezzi pubblici nelle prime ore della giornata e nel tardo pomeriggio.
Possibili disagi anche nel settore aereo
Nella stessa giornata del 24 febbraio, piloti e personale navigante di easyJet e Aeroitalia sciopereranno dalle 12:00 alle 16:00. Si prevedono possibili ritardi e cancellazioni di voli, per cui si consiglia ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo con le compagnie aeree prima di recarsi in aeroporto.