Due saggi da riscoprire: il contributo di Antonello Iasevoli alla lingua e alla Divina Commedia

Sono stati nuovamente pubblicati, questa volta con la casa editrice LER, i due saggi dell’Avvocato Antonello Iasevoli, già editi rispettivamente nel 2021 e nel 2022. Due opere di grande interesse che meritano di essere lette con attenzione, per l’approfondimento delle tematiche trattate e per lo stile chiaro e accessibile con cui sono scritte.
Il primo saggio, Breve introduzione alla retorica. Esprimersi in pubblico per essere ascoltati e compresi, affronta il tema della linguistica generale e dell’arte del parlare in pubblico. L’autore, basandosi su una ricca bibliografia, guida il lettore attraverso gli elementi fondamentali della lingua italiana, analizzandone fonologia, morfologia e sintassi. Particolare attenzione viene data alle figure retoriche che, spesso inconsapevolmente, utilizziamo nel linguaggio quotidiano. Il saggio offre anche un’interessante panoramica sull’evoluzione dell’italiano dal latino ai volgari medievali, rendendolo un prezioso strumento per chiunque voglia approfondire la conoscenza della nostra lingua.
Il secondo saggio, Prolegomeni alla Divina Commedia. Storie di uomini, donne, luoghi e virtù mancate, è un viaggio nell’universo dantesco, affrontato con lo sguardo di un “studente” piuttosto che di un “studioso”, come l’autore stesso dichiara. Il testo, arricchito dalla prefazione del Prof. Giovanni Russo, assessore alla cultura e dirigente del Liceo Scientifico “Salvatore Cantone” di Pomigliano d’Arco, ripercorre la genesi e la struttura della Divina Commedia, analizzando il pensiero di Dante e soffermandosi su alcuni canti e personaggi emblematici. Particolarmente interessanti sono i parallelismi tracciati tra il poema dantesco e alcuni passi del Vangelo, interpretati in chiave esegetica e dottrinale.
Entrambe le opere di Antonello Iasevoli rappresentano un invito alla riscoperta della bellezza della lingua italiana e della straordinaria eredità culturale della Divina Commedia. E per chi desidera approfondire ulteriormente il mondo dantesco, presto sarà pubblicata una sua terza opera, dedicata ancora una volta al capolavoro del Sommo Poeta, con un focus su un tema di grande attualità.