I Giorni della Merla: tra Tradizione e Mito

Ogni anno, tra il 29 e il 31 gennaio, si ripresenta una delle tradizioni più affascinanti della cultura popolare italiana: i Giorni della Merla, noti per essere i più freddi dell’anno.
L’Origine del Mito
La leggenda racconta di una merla e dei suoi piccoli dal piumaggio bianco, costretti a rifugiarsi in un comignolo per sfuggire al gelo invernale. Dopo tre giorni, riemersero completamente neri a causa della fuliggine. Da allora, si dice che tutti i merli abbiano assunto questa colorazione, e quei giorni di fine gennaio sono rimasti nella tradizione come i più rigidi dell’anno.
Il Significato Popolare
Secondo la credenza contadina, se i Giorni della Merla sono molto freddi, allora la primavera sarà mite e anticipata; se invece risultano più miti del previsto, la bella stagione tarderà ad arrivare.
Che siano davvero i giorni più freddi o meno, i Giorni della Merla restano una parte affascinante del nostro folklore, un appuntamento con la tradizione che ci ricorda l’antico legame tra uomo e natura.