Ultimi Post

Seleziona la tua lingua

Primavera e Allergie: Rimedi e consigli per sopravvivere alla stagione dei pollini

Con l'arrivo della primavera, il risveglio della natura porta colori brillanti, temperature miti e... qualche starnuto di troppo. Se la primavera è sinonimo di rinascita e bellezza per molti, per chi soffre di allergie stagionali diventa spesso un periodo complicato. Ma niente paura: conoscere il problema è il primo passo per affrontarlo nel modo giusto. 

Cosa sono le allergie primaverili? Le allergie primaverili sono principalmente causate dai pollini liberati nell'aria da piante e fiori. Questi minuscoli granuli sono innocui per molti, ma in alcune persone causano una risposta immunitaria eccessiva, portando a sintomi spiacevoli come starnuti continui, naso chiuso o che cola, prurito agli occhi, gola irritata e sensazione di stanchezza generale.

I principali colpevoli:

  • Alberi come betulle, cipressi, olivi e querce
  • Graminacee ed erbe selvatiche
  • Alcune piante ornamentali presenti in giardini e terrazzi

Come ridurre l'esposizione ai pollini. Non è possibile evitare completamente i pollini, ma alcuni accorgimenti pratici possono aiutare a ridurne l’esposizione:

  • Arieggia gli ambienti domestici nelle ore in cui la concentrazione di pollini è minore (tarda sera o prime ore del mattino).
  • Usa filtri anti-polline per l'aria condizionata e mantienili sempre puliti.
  • Evita di stendere il bucato all'aperto nelle giornate ventose.
  • Docce frequenti, soprattutto dopo essere stati all'aperto, aiutano a eliminare i pollini da pelle e capelli.

Rimedi naturali e farmaceutici. Molte persone scelgono di trattare le allergie con metodi naturali come lavaggi nasali con soluzioni saline, che aiutano a tenere pulite le vie respiratorie e a ridurre il gonfiore della mucosa. Altri rimedi naturali molto apprezzati sono il ribes nero e la quercetina, che agiscono come antinfiammatori naturali e alleviano i sintomi allergici.

Quando invece i sintomi sono più intensi, può essere necessario ricorrere a trattamenti farmacologici specifici:

  • Antistaminici, che bloccano l'istamina, la sostanza responsabile delle reazioni allergiche.
  • Spray nasali a base di corticosteroidi per controllare l'infiammazione.
  • Colliri antistaminici o decongestionanti per alleviare irritazioni oculari.

La prevenzione passa anche dall'alimentazione. Anche la dieta gioca un ruolo importante nella gestione delle allergie stagionali. Una dieta ricca di vitamina C e antiossidanti (agrumi, kiwi, fragole, broccoli e spinaci) rafforza le difese immunitarie. È utile ridurre alimenti infiammatori come zuccheri raffinati e latticini in eccesso, che possono peggiorare i sintomi allergici.

Quando rivolgersi al medico. Se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale consultare un allergologo per identificare precisamente i pollini responsabili attraverso test specifici e individuare la terapia più adatta alle proprie esigenze.

In conclusione, affrontare le allergie stagionali richiede qualche piccolo accorgimento, un pizzico di pazienza e, se necessario, il supporto di un professionista. Vivere serenamente la primavera, in fondo, è possibile per tutti!

Per una consulenza personalizzata e per scoprire i prodotti più adatti a te, vieni a trovarci nella Parafarmacia della Dottoressa Viviana Sansò, in Via Leopardi 112, Pomigliano d'Arco. Saremo felici di consigliarti al meglio per vivere serenamente la primavera!

Dott.ssa Viviana Sansò