Ultimi Post

Seleziona la tua lingua

12 maggio, Giornata Internazionale dell’Infermiere

La Giornata Internazionale dell’Infermiere si celebra ogni anno il 12 maggio, in omaggio alla nascita di Florence Nightingale (1820–1910), considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna. Questa ricorrenza è un’occasione per riconoscere il ruolo essenziale e insostituibile che gli infermieri svolgono quotidianamente nella tutela della salute pubblica, in tutti i contesti sanitari.

Gli infermieri rappresentano una colonna portante del sistema sanitario: forniscono assistenza continua, si occupano della prevenzione, del supporto psicologico, della riabilitazione e della gestione delle cronicità. Sono presenti nei momenti più critici della vita delle persone, spesso in prima linea anche durante le emergenze, come si è visto con la pandemia da COVID-19.

La giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che questa professione affronta: carichi di lavoro elevati, scarsità di personale, condizioni lavorative difficili e bisogno di maggiore riconoscimento economico e sociale. Promuovere il benessere degli infermieri significa anche garantire un servizio sanitario più efficiente e umano per tutti.

L’evento è sostenuto a livello globale dall’International Council of Nurses (ICN), che ogni anno sceglie un tema specifico per riflettere sull’evoluzione del ruolo infermieristico e per stimolare i governi a investire di più nella formazione e nelle politiche sanitarie a loro dedicate.

Rendere omaggio agli infermieri il 12 maggio non è soltanto un gesto simbolico, ma un atto di consapevolezza e gratitudine verso chi, con competenza e dedizione, si prende cura della nostra salute.