21 Giugno, Accadde oggi: frammenti di storia, un giorno alla volta

Ogni giorno la storia ci racconta qualcosa di straordinario: battaglie decisive, scoperte epocali, voci che hanno cambiato il corso degli eventi. Scopriamo insieme cosa è successo il 21 giugno in anni diversi.
⚔️ Eventi storici
-
1527 – Muore a Firenze Niccolò Machiavelli, autore de Il Principe, uno dei più influenti trattati politici della storia.
-
1774 – Vittorio Amedeo III di Sardegna fonda la Legione delle Truppe Leggere, corpo militare che darà origine al Corpo della Guardia di Finanza.
-
1788 – Il New Hampshire ratifica la Costituzione degli Stati Uniti, diventando il nono stato dell'Unione.
-
1791 – Il re Luigi XVI di Francia tenta la fuga con la famiglia, ma viene fermato a Varennes-en-Argonne, segnando un punto di non ritorno per la monarchia francese.
-
1798 – Durante la Ribellione irlandese del 1798, l'esercito britannico sconfigge i ribelli nella battaglia di Vinegar Hill.
-
1934 – Inizia il Pogrom in Tracia, una serie di violenze antisemite in diverse città turche, tra cui Çanakkale, Tekirdağ ed Edirne.
-
1982 – Si verifica un'eclissi solare parziale visibile in diverse regioni dell'Africa meridionale, tra cui Namibia, Botswana e Sud Africa.
🎭 Cultura e società
-
1982 – Nasce la Festa della Musica in Francia, un evento che celebra la musica dal vivo e che si diffonderà in tutto il mondo.
-
1991 – La Ménéstrandise, corporazione di musicisti, giullari e menestrelli fondata a Parigi nel 1321, viene ufficialmente sciolta.
🎂 Nati oggi
-
Jean-Paul Sartre (1905–1980), filosofo e scrittore francese, figura centrale dell'esistenzialismo.
-
Nino D’Angelo (1960), cantante e attore italiano, noto per la sua musica napoletana.
-
Michel Platini (1955), ex calciatore e allenatore francese, considerato uno dei più grandi talenti del calcio mondiale.
-
Gabriella Paruzzi (1970), ex sciatrice di fondo italiana, vincitrice di medaglie olimpiche e mondiali.
🕯️ Ricordiamo
-
Niccolò Machiavelli (†1527), autore de Il Principe, uno dei più influenti trattati politici della storia.
-
Vittorio Amedeo III (†1796), re di Sardegna, fondatore della Legione delle Truppe Leggere.
-
Luigi XVI (†1793), re di Francia, la cui fuga a Varennes segnò un punto di non ritorno per la monarchia francese.
-
Jean-Paul Sartre (†1980), filosofo e scrittore francese, figura centrale dell'esistenzialismo.