Il 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce, un appuntamento annuale nato nel 1999 su iniziativa di medici foniatri e otorinolaringoiatri per promuovere la cura, la prevenzione e la consapevolezza dell’importanza della vocenella vita quotidiana e professionale.
📢 Perché una giornata dedicata alla voce?
La voce è molto più di un semplice mezzo di comunicazione. È uno strumento identitario, espressivo ed emotivo. Ogni giorno la usiamo per parlare, cantare, insegnare, persuadere, consolare. Eppure, spesso ce ne occupiamo solo quando si ammala.
I disturbi vocali colpiscono milioni di persone, soprattutto chi usa la voce per lavoro: insegnanti, attori, cantanti, speaker radiofonici, centralinisti, operatori sociali. Una cattiva igiene vocale, l’abuso o l’uso scorretto della voce possono portare a raucedine, afonia, noduli vocali, e in alcuni casi a problemi cronici.
🧬 Il ruolo della prevenzione
La Giornata Mondiale della Voce è l’occasione per promuovere controlli specialistici gratuiti, visite foniatriche e logopediche, conferenze e workshop, anche nelle scuole. L’obiettivo è diffondere buone pratiche per prendersi cura della propria voce:
✔ Idratarsi bene
✔ Evitare di urlare o parlare a lungo in ambienti rumorosi
✔ Non fumare
✔ Fare riscaldamento e defaticamento vocale (soprattutto per i professionisti della voce)
✔ Fare pause vocali durante la giornata
✔ Consultare uno specialista in caso di alterazioni vocali persistenti
🎶 Un ponte tra medicina e arte
La voce è anche musica, teatro, canto: molte iniziative in questa giornata vedono protagonisti artisti, cori, attori e performer, unendo scienza e creatività per celebrare il potere espressivo della voce umana.
💬 Il messaggio della giornata
“La voce è suono, ma anche salute, identità e libertà. Proteggerla significa proteggere una parte fondamentale di noi.”