18 aprile, Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti

Il 18 aprile si celebra la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, istituita nel 1982 dall’ICOMOS (Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti) e riconosciuta ufficialmente dall’UNESCO nel 1983. È conosciuta anche come Giornata del Patrimonio Mondiale.
🎯 Una giornata per il patrimonio culturale
L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul valore storico, artistico e identitario dei monumenti, siti archeologici e paesaggi culturali di tutto il mondo, promuovendone:
-
la conservazione e il restauro
-
la valorizzazione sostenibile
-
l’accessibilità inclusiva
-
il coinvolgimento delle comunità locali
Ogni anno viene proposto un tema specifico, che può riguardare la resilienza climatica, la sostenibilità, le tecnologie digitali per la tutela del patrimonio o il ruolo del patrimonio nella costruzione della pace.
🏛 Esempi in Italia
L’Italia, con i suoi 59 siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è tra i Paesi più coinvolti. In questa giornata vengono organizzati:
-
aperture straordinarie di monumenti e siti normalmente non accessibili
-
visite guidate gratuite e itinerari tematici
-
eventi didattici e laboratori per le scuole
-
incontri online e conferenze con esperti di archeologia, restauro e storia dell’arte
🌍 Un messaggio universale
“Il patrimonio culturale non è un lusso del passato, ma una risorsa viva per il futuro delle comunità.”
Questa giornata ci ricorda che i monumenti non sono solo pietre antiche, ma testimoni di memoria, identità e conoscenza. Proteggerli è un dovere collettivo.