Ultimi Post

Seleziona la tua lingua

25 marzo, Dantedì: celebrazione del Sommo Poeta

Il 25 marzo si celebra il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Questa data è stata scelta perché, secondo gli studiosi, proprio il 25 marzo inizierebbe il viaggio ultraterreno di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.

L'importanza di Dante Alighieri

Dante è una figura centrale nella cultura e nella letteratura italiana. Con la Divina Commedia, ha influenzato la lingua, la filosofia e il pensiero medievale e moderno. Il suo poema racconta un viaggio allegorico attraverso i tre regni dell’aldilà, affrontando temi universali come la giustizia, il peccato, la redenzione e la conoscenza.

Come si celebra il Dantedì?

  • Letture pubbliche di brani della Divina Commedia nelle scuole, nelle biblioteche e nelle piazze.

  • Eventi culturali, mostre, convegni e rappresentazioni teatrali ispirate alla vita e alle opere di Dante.

  • Approfondimenti televisivi e online, con programmi dedicati alla sua figura e ai suoi scritti.

Dante e il suo lascito

Il suo contributo alla lingua italiana è immenso: Dante ha dato forma all’italiano moderno, rendendolo accessibile a tutti attraverso l’uso del volgare. Il Dantedì è un’occasione per riscoprire la sua opera e il suo messaggio, ancora attuale.

Il Dantedì non è solo una celebrazione letteraria, ma un momento per riflettere sul patrimonio culturale italiano e sulla straordinaria eredità lasciata dal Sommo Poeta. Un invito a immergersi nella grandezza della Divina Commedia e a riscoprire le radici della nostra lingua e cultura.

La Rubrica di pomiglianoLIVE

Con l'occasione ricordiamo anche l'appuntamento del giovedì sera ore 21.00, su questo sito, la rubrica speciale a cura dell'avv. Antonello Iasevoli, dal titolo "La Divina Commedia IN-VITA". Un'opportunità imperdibile per esplorare l'opera di Dante in modo nuovo e coinvolgente.